PENSIERO ETERNO
-----------------------------
http://margheitabiruschigrandemadre.blogspot.it/2015/08/pensiero-eterno.html
-----------------------------
http://margheitabiruschigrandemadre.blogspot.it/2015/08/pensiero-eterno.html
ABISSO
(CUORE)
essenza del fuoco
fiamma della sorgente di tutte le cose
pensiero pervadente vibrazione
vuoto e nulla caos
verbo del fuoco
legge del tempo ordine e armonia
luce
pensiero eterno vita
uomo
mondo
-----------------------------------------------------
CONCETTO ARISTOTELICO
DI (FORMA)riportato nello schema
-----------------------------------------------------
CONCETTO ARISTOTELICO
DI (FORMA)riportato nello schema
ABISSO
(CUORE)
essenza del fuoco
fiamma della sorgente di tutte le cose
ATTO PURO
pensiero pervadente vibrazione
vuoto e nulla caos
verbo del fuoco
FORMA
FORMA
legge del tempo ordine e armonia
luce
ATTO
pensiero eterno vita
DIVENIRE POTENZA
uomo
mondo
FORMA IN ATTO
FORMA ATTUALIZZATA
FORMA ATTUALIZZATA
Potenza e atto[modifica | modifica wikitesto]
I due concetti di materia e forma sono riportati in Aristotele a quelli di potenza ed atto. Infatti la materia di per sé esprime solo la possibilità, la potenza, di acquisire una forma in atto nella realtà: perché si realizzi questo passaggio per cui ciò che è possibile diventi attuale, occorre che ci sia già una forma in atto, un essere attuato[3]. È chiaro che il passaggio dalla potenza (materia) all'atto (forma), che costituisce il divenire, è tale da poterlo concepire come senza fine, poiché ogni atto diviene potenza per un atto successivo[4] o meglio, sostiene Aristotele, avrà come termine ultimo un atto che ha realizzato tutte le potenze, tutte le potenzialità materiali e quindi non avrà più in sé alcun elemento materiale (potenza) e sarà allora un atto puro[5], Dio.
Concetto generale nella storia della filosofia[modifica | modifica wikitesto]
Potenza
[modifica | modifica wikitesto]
Potenza, (in greco δύναμις = dynamis) si riferisce essenzialmente alla considerazione ontologica delle cose, riguarda cioè il problema dell’oggettivo divenire del mondo, cioè la possibilità di realizzazione in atto, insita in un oggetto.[6]
Atto
[modifica | modifica wikitesto]
L'atto (nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια (energheia) e ἐντελέχεια (entelekeia) è definibile come l’esistenza dell’oggetto in quanto realizzata (forma, integritas rei); si oppone alla potenza che l’atto precede ontologicamente come realizzazione perfetta e come fine. Da ciò deriva il significato di atto come operazione o piena di esplicazione dell’esistenza realizzata.[7]
Atto puro
[modifica | modifica wikitesto]
Atto puro è l'atto completamente realizzato, senza più potenza (nel senso che non ha bisogno di realizzarsi ulterioriomente) né materia. In Aristotele esso è Dio, il motore immobile. Il concetto è stato ripreso dall'idealismo, in cui l'atto puro è l'Assoluto. Nel neoidealismo si sposta sul pensiero: per Giovanni Gentile atto puro è il "pensiero nel momento stesso che pensa" (attualismo)
La forma kantiana[modifica | modifica wikitesto]
I concetti aristotelici di forma sostanziale e forma finale persero ogni originario significato con l'avvento della scienza moderna e assunsero un valore del tutto diverso nella formulazione kantiana.
Il rapporto materia forma assume infatti nel pensiero kantiano una funzione gnoseologica-trascendentale per cui nella Critica della ragion pura Kant intende per materia «ciò che corrisponde alla sensazione» e per forma «ciò per cui il molteplice del fenomeno può essere ordinato» secondo le forme pure a priori di spazio e tempo. La stessa attività formale poi è attribuita alle categorie o concetti puri dell'intelletto (par.13), a loro volta ordinati dall'attività sintetico formale dell'Io penso (par.16).
Il carattere formale sarà poi la caratteristica fondamentale della Critica della ragion pratica kantiana che si propone di indicare non quali comportamenti morali debba concretamente mettere in atto l'uomo ma come debba atteggiarsi la volontà, quale forma essa debba assumere nel predisporsi a compiere l'azione morale, obbedendo al carattere formale dell'imperativo categorico.
Nessun commento:
Posta un commento